distanza 8km
Culla della Magna Grecia, è sicuramente una delle città più belle d’Italia, bagnata dal mare, con colline d’argilla. Resterai sbalordito per l’imponenza del Castello di Carlo V, edificato nel IX sec. d.C. e rimaneggiato nel XVI sec., ma anche del Duomo, al cui interno è custodito il famoso dipinto bizantino della Vergine Maria. Da visitare le chiesette, il centro storico, magari con una passeggiata serale sul nostro bellissimo lungomare, gustando un gelato o qualche nostro piatto o prodotto tipico (sardella, crustuli, il nostro olio, il famoso formaggio pecorino crotonese, n’duja, soppressata, salsiccia stagionata, olive e melanzane sott’olio, pomodori secchi, graffe, vrasciole, etc.)
distanza 4km
Detta anche promontorio Lacinio, in onore alla dea greca Hera Lacinia. Ospita uno dei Parchi Archeologici più belli d’Italia che custodisce: la Colonna di Capo Colonna facente parte del tempio magno-greco di Hera (44 a.C.), la Torre di guardia spagnola “Nao” (XVI sec. d.C.), il Santuario bizantino della Madonna di Capo Colonna (XVI sec. d.C.), scavi romani dell’Età Imperiale, il Faro, il Museo. Le spiagge su ambedue i lati costieri sono bellissime e diversificate.
distanza 20km
Facente parte dell’area marina protetta, è il borgo marinaro più caratteristico della nostra Calabria, famoso in tutto il mondo. Ciò che incanta è il Castello, di probabile origine magno-greca, edificato su un isolotto collegato al paesino da un piccolo lembo di terra. Di notevole interesse storico il monumento dedicato all’ammiraglio Uccialì. Una passeggiata serale sul corso che conduce alla fortezza sarà davvero rilassante, approfittando della possibilità di acquistare i nostri meravigliosi prodotti tipici.
distanza 12km
Nel paesino troverete resti di un Castello feudale cinquecentesco e di torri quadrilatere speronate, l’ “Orologio” sulla porta del borgo medievale, che divide la zona antica da quella più moderna. Sul lato costiero sorge la Torre Vecchia, una torre cilindrica eretta nel sec. XVI a guardia costiera contro le incursioni barbariche. Bellissime le spiagge rosse tipiche di questo territorio: Le Cannella, Capo Piccolo, Curmo, Capo Cimiti, Punta Cannone, la stessa Le Castella.
distanza 35km
Frazione costiera del Comune di Melissa, bagnata dal Mar Ionio. “Bandiera Blu” dal 2012 e “Bandiera Verde” dal 2016, la cittadina basa la propria economia sul turismo e sulle piccole attività artigianali. Assolutamente da assaggiare il prodotto tipico per eccellenza crotonese: Sua Maestà la “sardella”, alimento a base di salsa di bianchetti di piccolissima e/o media taglia e di peperoncino rosso dolce o piccante macinato in polvere.
distanza 45km
Per la bellezza del mare e la qualità dei servizi balneari, è da molti anni una meta turistica rinomata. “Città del vino” dal 2000, è nota per il suo vino Cirò DOC ottenuto dai vigneti composti dal vitigno Gaglioppo, e per le Clementine di Calabria, prodotto IGP. A Nord di Cirò Marina sorge Punta Alice, uno dei tratti di spiaggia più belli d’Italia, con acque limpide e cristalline.
distanza 40km
Nell’entroterra crotonese, avrai modo di visitare questo borgo, uno dei più belli d’Italia. Da non perdere il Castello Normanno (XI secolo), costruito su una fortificazione preesistente di epoca bizantina. Non meno importante, l’unico Battistero bizantino pervenuto ai nostri giorni, ancora sostanzialmente integro. La Cattedrale, risalente al XIII sec., ha un impianto a croce latina a tre navate. Non puoi andare a Santa Severina senza gustare la pasta “chjna”, rigatoni al forno ripieni di provola e salsiccia.
distanza 55km
Dal 2019 fa parte del circuito “I borghi più belli d’Italia”. Offre ancora oggi peculiarità artistiche e ambientali del tutto insolite. Il tessuto urbano, infatti, conserva le caratteristiche del vecchio centro, costituito da un intreccio di strade e vicoli che portano tutti al Castello. Da visitare, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il rosone della Badia di Santa Maria del Soccorso e i vari scorci paesaggistici e architettonici. Da assaggiare, la “pitta”, pane tipico del territorio, ed il vino rosso di produzione locale.
lorica 85km
camigliatello 90km
Parco Nazionale della Sila.
La Sila sorprende da subito, perché sorge nel mezzo di una lingua di terra lunga e stretta, al centro del Mediterraneo. Il Parco Nazionale è situato nel più grande altopiano d’Europa, in un’area di rilevante interesse naturalistico. Si caratterizza per la ricchezza d’acqua, boschi e antiche foreste che ne costituiscono l’80% della superficie, per i suoi tre grandi laghi artificiali (Cecita, Arvo, Ampollino). Potrai raccogliere funghi porcini, gustare degli ottimi formaggi e piatti a base di cinghiale.